ZUPPA DI CECI TAGLIATELLE CON IL SUGO DI FUNGHITAGLIATELLE AL SUGO D'OCASTRANGOZZI AL TARTUFOSTRANGOZZI CON GLI ASPARAGI SELVATICIPOLENTA CON I FUNGHIMINESTRA DI QUADRUCCI CON IL BATTUTOGNOCCHI AL SUGO DI PUNTARELLE DI MAIALEIMBRECCIATAGNOCCHI AL SUGO DI CARNI MISTE
Ingredienti per 4 persone 300 g di ceci secchi (600 g se già lessati), 3 cucchiai d'olio extravergine d’oliva, 2 spicchi d'aglio, un rametto di rosmarino, 300 g di pomodoro passato, 2 bicchieri d'acqua, 8 fette di pane casareccio, sale, pepe. Tenete i ceci a bagno per 24 ore, quindi cuoceteli n acqua non salata per circa 2 ore, senza mai mescolare ma, se necessario, scuotendo la pentola, e scolateli bene.Soffriggete in una pentola del diametro di 18 cm e 21 di altezza, nell'olio, il rosmarino e l'aglio intero.Aggiungete il pomodoro, due bicchieri d acqua, sale e pepe e lasciate cuocere per7-8 minuti.Aggiungete i ceci e continuate la cottura per altri 7-8 minuti.Mettete due fette di pane su ogni zuppiera e versateci sopra 1 ceci con il pomodoroancora bollenti.
Ingredienti per 4 persone 400 g di funghi di bosco, 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 500 g di pomodoro passato, sale, pepe, 400 g di tagliatelle all'uovo.Pulite i funghi. Tritate l’aglio e il prezzemolo, ponete in un tegame alto 9 centimetri e del diametro di 18 centimetri e fate soffriggere.Unite i funghi e tate cuocere fino a quando la loro acqua di vegetazione non sarà fuoriuscita ed evaporata.Versate nel tegame il pomodoro passato, salate, pepate e fate cuocere a recipiente coperto per un quarto d'ora a fuoco vivo. Condite le tagliatelle lessate nel frattempo. Cottura in Microonde Ponete il trito d'aromi, i funghi, l'olio e due cucchiai d'acqua nel recipiente, fate cuocere scoperto per 4 minutı, a max potenza, mescolando una sola volta. Unite il pomodoro e fate cuocere scoperto per 7 minuti, rigirando 2 volte.VariantePotete preparare questa salsa senza aggiunta di pomodoro mettendo 4 cucchiai d'olio e portando a cottura con l'aggiunta di mezzo bicchiere d'acqua.Se usate funghi surgelati metteteli nella casseruola ancora surgelati e lasciate insaporire per 3-4 minuti.
Ingredienti per 4 persone ¼ d’oca tagliata a pezzetti, 1/2 cipolla, 1 gambo di sedano, 1 carota piccola, 3 cucchiai d’olio extravergine d'oliva, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 kg di pomodoro passato, sale, pepe, 400 g di tagliatelle all'uovo. Tritate assieme cipolla, sedano, carota e ponete il trito, la carne e l'olio in una casseruola del diametro di 35 centimetri; salate e pepate e fate soffriggere, quindi quando la carne inizierà ad attaccarsi al recipiente, versate il vino. Lasciate cuocere a casseruola scoperta fino a quando il vino non sarà evaporato, e comunque per una ventina di minuti.Unite il pomodoro e fate cuocere per ancora un ora e 40 minuti, a fuoco basso unendo un goccio di acqua tiepida se il sugo diventasse troppo denso e mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. Il sugo sarà pronto quando la carne sarà stracotta. Condite le tagliatelle lessate nel frattempo. Cottura in MicroondeIl procedimento è lo stesso della cottura sul fornello fino all’aggiunta del pomodoro, di cui, però, bastano 700 grammi. A questo punto si chiude e si lascia cuocere per un’ora e 15 minuti dal sibilo. Se quando si scoperchia il sugo risulta troppo liquido si fa cuocere scoperto per ancora 5 minuti. NoteL’oca si può anche disossare e fare a pezzetti minuscoli. In questo caso i tempi di cottura si riducono ad un’ora e 15 minuti.
Ingredienti per 4 persone 500 g di strangozzi, 1 tazza di salsa al tartufo (vedi crostini al tartufo).Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele, ponetele in una padella assieme alla salsa, mescolate per un attimo e a fuoco basso, amalgamate bene e servite. Gli strangozzi preparati in questo modo erano una preparazione tipica delle vigilie, in particolar modo di Natale, e del Carnevale nello spoletino. Con la stessa salsa si condiscono sia gli spaghetti che le tagliatelle all'uovo. Si può servire senza formaggio, oppure con abbondante parmigiano grattugiato.
Ingredienti per 4 persone 1 mazzetto di asparagi selvatici, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d'aglio, 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 500 g di pomodoro passato, sale, pepe, 00 g di strangozzi.Lavate bene gli asparagi e togliete loro la parte dura del gambo, che metterete da parte. Ponete le punte in una casseruola del diametro di 18 centimetri assieme all’olio e a un trito di prezzemolo e aglio. Salate, pepate, fate insaporire, quindi unite il pomodoro. Lasciate cuocere per 15 minuti, quindi regolate di sale e di pepe e quindi ritirate dal fuoco. Condite gli strangozzi lessati nel frattempo.NoteI gambi degli asparagi possono servire per insaporire I acqua di cottura della pasta; si possono usare anche asparagı surgelati o coltivati.Cottura in MicroondePonete il trito d'aromi, gli asparagi, l'olio e due cucchiai d acqua nel recipiente, fate cuocere scoperto per 4 minuti, a max potenza, mescolando una sola volta. Unite il pomodoro e tate cuocere scoperto per 7 minuti, rigırando 2 volte VarianteCon gli asparagi Si può preparare anche una salsa senza pomodoro, aumentando 2 cucchiai d'olio e portando a cottura con l'aggiunta di poca acqua. Questa salsa è adatta anche per spaghetti, tagliatelle e umbricelli.
Per il condimento 1 spicchio d'aglio, 3 cucchiai d olio extravergine d’oliva, 500 g di funghi preferibilmente di bosco, 1 spicchio d'aglio, 500 g di pomodoro passato, sale, pepe, polentaPonete in un tegame, alto 15 centimetri e del diametro di 9 centimetri, lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato, e l’olio. Fate soffriggere, quindi unite i funghi puliti e tagliati a pezzetti.Lasciate cuocere per 5 minuti a fuoco moderato e a pentola scoperta, quindi unite il pomodoro passato.Salate, pepate, e fate cuocere a fuoco basso e pentola coperta per altri 20 minuti. Versate il sugo sulla polenta e condite. Variante Polenta con i funghi gratinata: Si versa la polenta su un piano e si stende in modo da darle uno spessore di due centimetri. Quando è fredda si taglia a quadrati di otto centimetri di lato. Quindi si versa un cucchiaio o due di sugo sul fondo di una pirofila da forno della dimensione di centimetri 32 x 24 e alta 6, in modo da coprire tutto il fondo con uno strato leggero. Si dispone uno strato di fette di polenta, si spolverizza di parmigiano grattugiato, si irrora di sugo, e si copre con altre fette di polenta, parmigiano e sugo, quindi si fa gratinare in forno preriscaldato a 190 °C se elettrico e a 170°C se ventilato, per 20-25 minuti.
Ingredienti per 4 persone 100 g di lardo, 1/2 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 4 o 5 pomodorini da sugo maturi, 200 g di quadrucci freschi senza uovo, alcune foglioline di maggiorana, sale.Lavorate con una mannaia da cucina il lardo, la cipolla, l'aglio, la maggiorana, il sale e il pepe fino a quando non avrete ottenuto un battuto finissimo e tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Ponete il battuto in una casseruola alta centimetri 20 e del diametro di 15 centimetri e fate soffriggere, quindi unite i pomodori, privati di pelle, semi e acqua di vegetazione e spezzettati. Lasciate insaporire per 2-3 minuti, quindi versate un litro d'acqua calda. Regolate di sale e di pepe e fate cuocere coperto a fuco vivace per circa 30 minuti. Unite i quadrucci e portate a termine la cottura. Varianti Con questo brodo potete preparare, invece che la minestra con i quadrucci, una zuppa; basterà versarlo, molto bollente, su alcune fette di pane tostato.
Ingredienti per 4 persone 500 g di puntarelle di maiale, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 1 carota piccola, 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, ½ bicchiere di vino bianco secco, 700 g di pomodoro passato, sale, pepe, 500 g di gnocchi. Tagliate le puntarelle a pezz1 piccoli di circa tre centimetri di lato. Tritate cipolla, sedano, carota, ponete il trito e le puntarelle tagliate a pezzi in una casseruola del diametro di 24 centımetri assieme all olio, aggiungete sale e pepe e fate soffriggere, quindi, quando la carne inizierà ad attaccarsi al recipiente, versate il vino. Lasciate cuocere a casseruola scoperta fino a quando il vino non sarà evaporato, e comunque per una ventina di minuti. Unite il pomodoro, e fate cuocere per ancora un ora, a fuoco basso, unendo un goccio d'acqua tiepida se il sugo diventasse troppo denso e mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. I| sugo sarà pronto quando la carne sarà stracotta.Cottura in forno a microonde tritate gli aromi e poneteli con l'olio nel forno a recipiente scoperto per 2 minuti a max potenza. Unite la carne e 3 cucchiai di vino e fate cuocere per 6 minuti a max potenza, scoperto, mescolando una volta. Unite il pomodoro e fate cuocere coperto per 18 minuti, pù 8 minuti scoperto, mescolando 3 o 4 volte. Cottura in pentola a pressione il procedimento è lo stesso della cottura sul fornello fino all'aggiunta del pomodoro, di cui, però, bastano 400 grammi. A questo punto si chiude e si lascia cuocere per 35 minuti dal sibilo. Se quando si scoperchia il sugo risulta troppo liquido si fa cuocere scoperto per ancora 5 minuti.
Ingredienti per 6 persone 1 cipolla, 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 300 g di pomodoro passato, 1 bicchiere d’ acqua,100g di farro, 100 g fagioli, 100 g di ceci, 100 g di lenticchie, 100 g di fave (gà lessati), 300 g di pomodoro, alcune foglioline di maggiorana, sale, pepe. Soffriggete in olio in un tegame del diametro di 18 centimetri e 12 di altezza, la cipolla tritata, nell’olio, per circa 3 minuti. Aggiungete il pomodoro, un bicchiere d’acqua, sale e pepe.Fate cuocere per 4-5 minuti poi aggiungete i legumi lessati e le foglioline di maggiorana.Continuate la cottura per altri 10 minuti facendo restringere il sugo.Note Se volete usare legumi e cereali secchi mettete a bagno e lessate separatamente 50 grammi di farro, 50 grammi di fagioli, 50 grammi di ceci, 50 grammi di lenticchie, 50 grammi di fave. (10 ore di ammollo e 45 minuti di cottura per il farro)
Ingredienti per 4 persone: 1/2 cipolla, 1 gambo di sedano, 1 carota piccola, 1 pezzetto di pollo (ala o coscia), 100 g di puntarelle, 100 g di pola di maiale, 1/4 di piccione, 100g di polpa magra di spalla di vitellone, 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, 1 bicchiere di vino bianco secco, sale, pepe, 500g di gnocchi. Tritate cipolla, sedano, carota, tagliate la carne a pezzi piuttosto grossi, ponete il trito e la carne in una casseruola del diametro di 24 centimetri assieme all'olio, aggiungete sale e pepe e tate soffriggere, quindi, quando la carne inizierà ad attaccarsi al recipiente, versate il vino. Lasciate cuocere a casseruola scoperta fıno a quando il vino non sarà evaporato, e comunque per una ventina di minuti. Unite il pomodoro, e fate cuocere per ancora 40 minuti, a fuoco basso, aggiungendo poca acqua tiepida se il sugo diventasse troppo denso e mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. II sugo sarà pronto quando la carne sarà stracotta. Cottura in Microonde Tritate gli aromi e poneteli con l'olio nel forno, in un recipiente scoperto per 2 minuti a max potenza. Unite la carne e 3 cucchiai di vino e fate cuocere per 6 minuti a max potenza, scoperto, mescolando una volta. Unite il pomodoro e fate cuocere coperto per 18 minuti, più 8 minuti scoperto, mescolando 3 o 4 volte.Cottura in Pentola a PressioneIl procedimento è lo stesso della cottura sul fornello fino all'aggiunta del pomodoro, di cui, però, bastano 500 grammi. A questo punto si chiude e si lascia cuocere per 35 minuti dal sibilo. Se il sugo risulta troppo liquido si fa cuocere a pentola scoperta per ancora 5 minuti. Questa salsa è adatta anche alle tagliatelle all’uovo